La casella PEC come certificazione della data di ricezione delle fatture
Il 24 Ottobre 2012 è entrato in vigore l’art. 62 del Decreto Legge 27/2012.
L’articolo impone che le fatture riguardanti i prodotti sfusi e/o deperibili siano pagate a 30 o 60 giorni a seconda dei casi. E’ perciò fondamentale poter dimostrare con certezza la data ricezione della fattura da cui far decorre il periodo di pagamento.
La normativa italiana consente l’utilizzo di pochissimi strumenti per la data certa: la raccomandata cartacea o la PEC.
Invio fatture dalla PEC
Il tuo gestionale invia le fatture usando la casella PEC ma i messaggi non vengono memorizzati? Il nostro gestionale PEC gestisce le mail, le fatture allegate e le ricevute.
Le ricevute che attestano l’avvenuto recapito moltiplicano i messaggi ricevuti nella inbox, rendendo difficoltosa la gestione?
Il gestionale PEC abbina automaticamente messaggio primario con ricevute di ritorno, visualizzando il tutto con in un’unica riga riepilogativa. I pallini verdi ti informano a colpo d’occhio che tutti i singoli messaggi sono stati recapitati.
Gestendo la spedizione non ci sono limiti sulla quantità di messaggi da spedire e sulla dimensione totale dell’insieme di documenti. Il report dei messaggi inviati facilita la gestione delle scadenze di pagamento con decorrenza della data di consegna.
Ricezione della fatture nella PEC
I tuoi fornitori ti spediscono le fatture dei prodotti deperibili nella casella PEC? In questo modo possono richiedere il pagamento entro 30 o 60 gg come previsto dalla normativa entrata in vigore il 24/10/12 (cfr. Decreto Legge N° 27/2012, art.62).
La data ricezione non è contemplata nel tuo gestionale e non sai come organizzare lo scadenziario dei pagamenti? Il nostro gestionale PEC ti facilita il lavoro ricordandoti le scadenze, inoltre fornisce a richiesta svariate liste e report delle mail ricevute, raggruppate per fornitore e data.
Il gestionale PEC farà da collettore delle mail ricevute nelle varie caselle PEC (di qualsiasi CA), inoltre la multiutenza garantisce un uso tracciato e profilato del lavoro dei singoli operatori.