• Twitter
  • Gplus
  • Linkedin
  • Slideshare
  • Home
  • Eventi
  • News
  • Newsletter
  • Rassegna stampa
  • FAQ
  • Contatti
  • 0Carrello
Ifin Sistemi: Conservazione Sostitutiva dei Documenti
  • Azienda
    • Il management
    • I nostri valori
    • Certificazioni
    • Ifin Sistemi Conservatore Accreditato
    • Associazioni
    • Lavora con noi
    • Contatti
    • Assistenza
    • Disclaimer
  • Aree di specializzazione
    • Finance
      • Assicurazioni
      • Banche
      • Leasing
    • Industria
      • Alimentare
      • Automotive
      • Chimica/Cosmetica
    • Pubblica Amministrazione
      • PAL/PAC
      • Sanità
      • Pubblica Istruzione
    • Servizi
      • Logistica
      • Utility
      • Gestione Risorse Umane
  • Gestione informazioni
    • Workflow Management
      • Protocollo Informatico
      • Fascicolo elettronico del personale
      • Digital Transaction Management
    • Archiviazione Digitale
      • Gestione Documentale
      • Butler® Elaborazione dei flussi documentali
      • Gestionale PEC
    • Fatturazione Elettronica
      • Obbligo fatturazione elettronica B2B
      • Fatturazione Elettronica B2B
      • Fatturazione Elettronica PA
      • Ifin Translator
      • Invoice Channel® per le Fatture Elettroniche
      • NSO – Nodo Smistamento Ordini
        • NSO: come funziona e a chi serve
        • NSO: le regole tecniche
      • Fatturazione Elettronica Europea
    • Conservazione a Norma
      • Legal Archive®
      • Consolidamento Probatorio PEC
      • Conservazione Digitale Email
      • TrustedChain®: piattaforma blockchain
    • Strumenti di Certificazione
      • Posta Elettronica Certificata
      • Firma Digitale
      • Firma Remota
      • Firma Automatica
      • Marca Temporale
      • Data Certa
      • Certificati SSL Server
    • Cyber Security
      • Security Assessment
  • Consulenza e formazione
    • Consulenza normativa/legale
    • Consulenza archivistica
    • Consulenza tecnologica
    • Audit
    • Responsabile della Conservazione
    • Formazione
    • Data Protection Officer (DPO)
    • Analisi
    • Corsi di formazione
    • FAQ
  • IfinMed
    • Soluzioni
      • Cartella Clinica Elettronica
      • Legal Archive Med®
    • Servizi
      • Formazione
      • Insourcing
  • Partner D.S.O.
    • I nostri Partner D.S.O.®
    • I Partner P.S.O.
    • Soluzioni e Servizi
    • Area Riservata
  • Menu
Ifin Sistemi: Conservazione Sostitutiva dei Documenti

Firma Digitale

La firma digitale è un sistema che consente di sottoscrivere un documento informatico, analogamente a quanto avviene nel caso di firma autografa su documento cartaceo. Il sistema è architettato in modo tale da garantire integrità e autenticità del documento sottoscritto attraverso la presenza di un certificato di firma digitale.

La firma digitale si compone di tre parti fondamentali:

  • Certificato di firma digitale: che contiene l’anagrafica del titolare di firma e dell’azienda cui fa capo.
  • Chiave privata: utilizzata per criptare il documento.
  • Chiave pubblica: utilizzata per decriptare il documento.

La firma digitale si basa su un sistema di crittografia asimmetrica ossia sulla creazione di una coppia di chiavi: la chiave privata, da custodire, e la chiave pubblica, da diffondere. Ogni utente utilizzerà la chiave privata per codificare il documento da firmare che verrà a sua volta decodificato attraverso la chiave pubblica dal destinatario del documento.

Il certificato di firma digitale associa l’identità di una persona alla chiave pubblica. E’ compito della Certification Authority, Actalis S.p.A., garantire la veridicità di questo legame e l’identità del titolare attraverso un incontro de visu tra un suo incaricato (Registration Authority) e l’utente.

La CA ha il dovere di permettere a chiunque l’accesso ad un Registro dei Certificati al fine di consentire l’identificazione del titolare della chiave pubblica e di mantenere la lista dei certificati sospesi e revocati costantemente aggiornata.

Durante il processo di firma, il software di firma fonde a mezzo della chiave privata il documento e il certificato di firma in maniera indissolubile. Pertanto, lo strumento firma digitale  possiede caratteristiche tali da non consentire al sottoscrittore di disconoscere un documento firmato (fatta salva la possibilità di querela di falso).

Esempi tipici dell’utilizzo della firma elettronica possono essere ricercati in tutti gli adempimenti da effettuarsi verso le amministrazioni che richiedono appunto la sottoscrizione di una volontà: denunce, dichiarazioni di cambi di residenza, di domicilio, richieste di contributi, di esenzioni a pagamenti a causa del reddito o di altre condizioni particolari, ricorsi, ecc.

Fra privati può trovare un interessante impiego nella sottoscrizione di contratti, verbali di riunioni, ordini di acquisto, risposte a bandi di gara, ecc.

Ancora, la firma digitale trova già da tempo applicazione nel protocollo informatico, nella procedura di archiviazione documentale, nel mandato informatico di pagamento, nei servizi camerali, nelle procedure telematiche d’acquisto.

  • Firma Digitale
    • Come ottenere un nuovo certificato digitale
    • Come rinnovare un certificato digitale


Ultime News

  • On line la IfinConsulting News di Dicembre 20204 Dicembre 2020 - 15:12
  • Le nuove Linee Guida di AgID: quali implicazioni per imprese, amministrazioni pubbliche e conservatori24 Novembre 2020 - 15:39
  • NSO, le novità 2021 sul nodo smistamento ordini10 Novembre 2020 - 17:20

©2011 Ifin Sistemi Srl a socio unico. Via G.Medici 9/a 35138 Padova - Fax +39 049 5001692 N. registro imprese 175875 - P.IVA 01071920282 - Capitale Sociale 200.000 euro interamente versato
pec: amministrazione@pec.ifin.it - CODICE DESTINATARIO IFIN SISTEMI: 5SQE9MI

Powered by Netbanana
  • Twitter
  • Gplus
  • Linkedin
  • Slideshare
  • Privacy Policy | Informativa sui Cookies
Scorrere verso l’alto
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.OkPrivacy Policy | Informativa sui Cookies