Nodo Smistamento Ordini: come funziona e a chi serve?
Cos’è il NSO?
La piattaforma Nodo Smistamento Ordini – NSO sarà il canale attraverso il quale transiteranno tutti gli Ordini di Acquisto pubblici, poi distribuiti ai rispettivi destinatari. In questo modo, il MEF sarà in grado di verificare il rapporto tra ordini e fatture. Pertanto, dal 1° febbraio 2020 (come affermato nella recente riunione tenutasi presso il MEF lo scorso 25 settembre), le aziende pubbliche del settore sanitario dovranno interfacciarsi con il Nodo Smistamento Ordini (NSO) in modalità elettronica per l’invio degli Ordini ai propri fornitori, anche avvalendosi di intermediari.
In altre parole, NSO è una sorta di postino, come il sistema di interscambio per le fatture elettroniche, che gestisce lo scambio, tra clienti e fornitori, degli ordini di acquisto (e gli altri documenti eventualmente occorrenti). La piattaforma NSO è inoltre in grado di convalidare determinati aspetti dei documenti come la nomenclatura, l’integrità, il codice identificativo del destinatario, verificando che i documenti trasmessi siano stati correttamente formati e contengano tutte le informazioni necessarie al loro successivo utilizzo per le fasi di fatturazione e pagamento. Se la verifica va a buon fine, NSO inoltra ai rispettivi destinatari i messaggi e, con apposite Notifiche di sistema, informa i Mittenti sull’esito della verifica e del recapito.
Riguardo ciò che transita attraverso NSO: il documento è un file contenente i dati di necessari per l’effettuazione del lavoro (ad esempio, le descrizioni dei prodotti, le quantità, i prezzi, i tempi e le modalità di esecuzione, eccetera). Ciascun documento è incluso in un messaggio, che contiene anche la busta di trasmissione, in cui sono indicati il mittente e il destinatario del documento.
Le amministrazioni pubbliche, i fornitori di beni e servizi e i loro intermediari costituiscono gli Attori del processo. Gli Attori interagiscono con NSO avvalendosi di determinate modalità di comunicazione, che utilizzano, per l’invio e la ricezione dei messaggi, canali di trasmissione predefiniti (PEC, web services, SFTP e canali PEPPOL).