La figura del responsabile della conservazione è normata dall’articolo 7 del DPCM 3 dicembre 2013 relativo alle regole tecniche sul sistema di conservazione. Questo ruolo è svolto da una persona fisica, che definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato.
I modelli organizzativi identificati dalle attuali regole tecniche prevedono la possibilità di una conservazione in house o di una conservazione in outsourcing, affidandosi a soggetti con requisiti rilevanti in termini di qualità e sicurezza.
In caso di affidamento all’esterno, AgID, per agevolare la suddivisione dei ruoli e delle relative responsabilità, tra soggetto produttore e soggetto conservatore, ha identificato quale ruolo fondamentale interno al conservatore, il responsabile del servizio di conservazione.
Il supporto di IfinConsulting per la figura del Responsabile della Conservazione
Il Responsabile della conservazione è una figura professionale d’importanza strategica, per tutte le aziende. Questo ruolo è svolto da una persona fisica, che definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia, in relazione al modello organizzativo adottato.
IfinConsulting, visto il ruolo chiave del responsabile della conservazione, può fornire dei servizi quali:
Il supporto di IfinConsulting per la figura del Responsabile del Servizio di Conservazione
Nell’ottica di migliorare le competenze del responsabile del servizio di conservazione, IfinConsulting propone un servizio a supporto di questa figura: