PEPPOL (Pan European Public Procurement On Line) E L’e-PROCUREMENT
INFO UTILI
AREA TEMATICA:
- Documenti informatici;
- Gestione documentale;
- e-Procurement.
DURATA:
- Webinar: 2 ore;
- On site: 4 ore.
MODALITÀ EROGAZIONE:
- Dedicato ad una singola azienda;
- Webinar (massimo tre partecipanti);
- On site (massimo cinque – sei persone).
Obiettivi del Corso
L’eProcurement (Electronic Procurement) è il processo di fornitura elettronica di beni e servizi attraverso l’uso di piattaforme digitali basate sul Web. Questo tipo di sistemi si basa su un complesso di modalità organizzative e procedure che comprendono l’impiego di software e tecnologie di commercio elettronico (eCommerce), che vengono utilizzati rispettivamente tra aziende private, tra aziende e perone fisiche o tra aziende e istituzioni pubbliche.
A tal proposito, PEPPOL (Pan-European Public Procurement Online) è un’iniziativa sviluppata nell’ambito del Programma Europeo per l’Innovazione e la Competitività, che ha come obiettivo quello di dematerializzare tutti gli scambi di documenti analogici e sostenere l’adozione dei documenti informatici grazie ad un’unica piattaforma digitale. PEPPOL ha coinvolto le stazioni appaltanti di 12 Paesi con lo scopo di identificare soluzioni e standard tecnologici comuni in materia di e-procurement, con particolare riferimento a fatture, ordini e Documenti di Trasporto (DDT). Tra gli obiettivi c’è quello di sviluppare soluzioni tra Paesi per l’interoperabilità tra i sistemi di e-procurement e consentire alle imprese private un accesso più semplice al mercato, anche attraverso l’uso di tecnologie open source e la definizione di standard legali comuni.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza del concetto di eProcurement, con un focus sul progetto europeo PEPPOL, che fornisce nozioni in merito a come sia strutturato, chi siano i ruoli interessati e quali processi deve seguire.
Destinatari
- Imprese private;
- Responsabili di settore di imprese private nonché i loro collaboratori.
Contenuti del Corso
- L’eProcurement in Italia: la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni (electronic public procurement) è uno dei principali traguardi delle politiche della Commissione Europea; l’obiettivo è quello di digitalizzare l’intero processo di approvvigionamento delle pubbliche amministrazioni;
- PEPPOL, un’iniziativa sviluppata nell’ambito del Programma Europeo per l’Innovazione e la Competitività (CIP);
- PEPPOL in Italia;
- Come funziona PEPPOL;
- Ruoli, gli attori coinvolti;
- Processi;
- Applicazioni;
- Applicazione nell’e-Procurement.
Materiale Fornito
- Test di apprendimento
- Attestato di partecipazione
- Materiale didattico.