IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE, IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ
INFO UTILI
AREA TEMATICA:
- Documenti informatici;
- Conservazione a norma;
- Formazione figure professionali.
DURATA:
- Webinar: 3 ore;
- On site: 4 ore.
MODALITÀ EROGAZIONE:
- Dedicato ad una singola azienda;
- Webinar (massimo 3 partecipanti);
- On site (massimo 4 persone).
Obiettivi del Corso
Con la riforma operata dal decreto legislativo del 2017 n°217 è stato previsto il superamento delle norme regolamentari, quali sono le regole tecniche, in favore delle Linee guida adottate dall’Agenzia per l’Italia digitale. Tra i ruoli spicca quello del responsabile della conservazione, che per definizione è il “soggetto che definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione e ne governa la gestione con piena responsabilità e autonomia”. Le attività di questo ruolo sono declinate all’interno delle Linee guida al punto 4.6.
All’interno del processo di conservazione, la figura del responsabile della conservazione è indicata tra quelle obbligatorie dalla normativa. Tale figura è fondamentale all’interno del processo poiché definisce le caratteristiche e i requisiti generali del sistema, gestisce e monitora i processi conservativi al fine di salvaguardare gli aspetti fisici, logici e tecnologici, garantendo l’integrità e la leggibilità degli archivi nel tempo. L’individuazione di questa figura è un’attività importante, che richiede la conoscenza dei processi, dei ruoli all’interno di quei soggetti che vogliono attivare un processo di conservazione, siano essi amministrazioni pubbliche o soggetti privati.
L’obiettivo formativo è quello di fornire, ai soggetti interessati interni alle aziende e alle amministrazioni pubbliche, una conoscenza della figura del responsabile della conservazione e delle peculiarità che lo contraddistinguono, con l’intento di fornire le competenze necessarie per la comprensione delle implicazioni normative e tecnologiche relative al processo di conservazione e per sviluppare un dialogo sempre più proficuo fra soggetti operanti in esso.
Destinatari
Soggetti che rivestiranno il ruolo di responsabile o delegato della conservazione all’interno di imprese o pubbliche amministrazioni.
Contenuti del Corso
- DLgs. 82/2005 Codice dell’amministrazione digitale;
- DPCM 3 dicembre 2013, regole tecniche sul sistema di conservazione;
- Figura del Responsabile della conservazione;
- Competenze e conoscenze del Responsabile della conservazione;
- Compiti del Responsabile della conservazione;
- Organizzazione e definizione delle attività nell’ambito del sistema di conservazione digitale;
- Conservazione in house e in outsourcing;
- Circolare 10 aprile 2014, n.65 Modalità per l’accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici;
- Manuale di conservazione.
Materiale Fornito
- Test di apprendimento
- Attestato di partecipazione
- Materiale didattico.