Grazie al progetto EGov 2012, anche la pubblica istruzione dice addio al cartaceo, in favore di una progressiva digitalizzazione dei servizi didattici e amministrativi.
Il piano EGov infatti prevede, soprattutto per atenei e istruzione pubblica importanti cambiamenti:
- Iscrizione online
- Verbalizzazione elettronica esami
- PEC
- Fascicolo personale dello studente
- Eliminazione dei flussi cartacei tra università e tra università e MIUR.
La soluzione di firma remota e conservazione digitale è un esempio di come le soluzioni di Ifin Sistemi possono permettere la dematerializzazione in tempi molto brevi dell’intero ciclo documentale di una struttura universitaria.
I docenti possono verbalizzare gli esami con un sistema di Firma Qualificata, che non prevede l’impiego di supporti fisici come la smart card o il token, ma semplicemente con un collegamento web anche da telefono cellulare.
Il servizio di Conservazione digitale permette inoltre di gestire elettronicamente tutto il processo di conservazione a norma della documentazione legalmente rilevante dell’ateneo.
Conservazione Digitale della PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento che sta acquisendo sempre più centralità nei processi di comunicazione per PA e aziende.
Il quadro normativo di riferimento definisce in maniera univoca la modalità utile per garantire la validità legale dei messaggi
contenuti nella casella PEC:
- Codice di Amministrazione Digitale (CAD) Dlgs 82/2005 – art. 43, comma 3
- Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) in risposta ad un interpello; “Il mantenimento del suo valore legale nel tempo
richiede il trasferimento del messaggio stesso in un idoneo sistema di conservazione. I requisiti di tale sistema sono quelli
indicati all’art. 44 del CAD le cui regole tecniche sono state emanate il 3 dicembre 2013”.